Chi siamo
Dal mare alla tavola, con mani sapienti e cuore mediterraneo.
ARMATORE nasce a Cetara, antico borgo di pescatori incastonato tra le onde e le rocce della Costiera Amalfitana, dove la pesca è più di un mestiere: è un’arte, una cultura, un’eredità che si tramanda di generazione in generazione. Le mani dei pescatori al largo e quelle delle donne in produzione custodiscono saperi antichi, gesti precisi e rituali che trasformano ogni pesce in un capolavoro di gusto.
La nostra storia: un sapere che nasce sul mare
Le nostre radici affondano nelle reti dei tonnaroti e nei fusti in legno impregnati di colatura. Oggi, portiamo avanti quei valori con lo stesso rigore e rispetto per il mare, ma con lo sguardo rivolto al futuro. La nostra flotta opera nel pieno rispetto delle normative e della stagionalità, privilegiando le acque del Mediterraneo, in particolare la zona FAO 37, per garantire tracciabilità e sostenibilità reale.
Dal tonno rosso alla bottarga: eccellenze lavorate a mano
Trattiamo con rispetto e maestria il tonno rosso, il re del nostro mare, selezionato all’origine e confrontato per qualità e pregio con il più comune tonno pinna gialla, a cui è superiore per sapore, consistenza e valori nutrizionali.
Lavoriamo anche le sue parti più nobili come la ventresca e la preziosa bottarga di tonno rosso, essiccata secondo i tempi lenti della tradizione.
Alici: il cuore del nostro saper fare
Le alici di Armatore, sono lavorate esclusivamente a mano dalle donne del paese, esperte in ogni fase: dalla “scapezzatura” alla maturazione sotto sale, fino al confezionamento. Dalle loro mani nascono anche i filetti in olio di oliva, ricchi di sapore, e la nostra Colatura di Alici di Cetara, invecchiata per almeno 24 mesi in botti di castagno, senza alcun uso di plastica. Una vera essenza marina, premiata con la DOP e riconosciuta in tutto il mondo.
La linea 4Rotte: il mare come non lo avete mai assaggiato
Con il brand 4Rotte abbiamo voluto dare dignità a pesci dimenticati o poco conosciuti, ma ricchi di sapore e valore nutrizionale.
Sgombro, palamita, tombarello, alalunga, ricciola, tonno alletterato, ventresca di alletterato e pesce spada: tutti pescati nel Mediterraneo e lavorati artigianalmente per essere proposti in olio di oliva o al naturale, in un viaggio di gusto tra quattro rotte del mare.
Sughi pronti al tonno: 3 anni di studio, 4 ricette uniche
Dopo anni di ricerca, nascono i nostri sughi pronti gourmet: quattro ricette in bottiglia da 190g, pensate per esaltare il pesce di qualità anche nei piatti quotidiani.
- Bolognese di tonno
- Genovese di tonno
- Puttanesca di tonno
- Marinara alle alici
Sono realizzati con ingredienti autentici, senza conservanti, pronti da scaldare e perfetti per chi cerca sapore e praticità.
Lo stabilimento: innovazione al servizio della tradizione
La nostra produzione si svolge in un avveniristico stabilimento a Salerno, quasi totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. È qui che antichi saperi incontrano nuove tecnologie, in un ciclo produttivo che rispetta il pesce, le persone e l’ambiente.
Timoteo è il mastro salatore: mani che raccontano
A guidare le nostre scelte c’è l’esperienza viva di uomini come Timoteo, che da oltre quarant’anni prosegue l’opera dei maestri salatori, tra i primi artigiani della colatura a Cetara. Le sue mani – come quelle di ogni nostra lavoratrice – custodiscono il vero know-how che nessuna macchina potrà mai replicare.
ARMATORE è un gesto antico con lo sguardo al futuro.
È la voce del mare trasformata in sapore.
È rispetto per la materia prima, per chi la lavora e per chi la sceglie ogni giorno.
Cetara: un piccolo borgo, un patrimonio del mare
Cetara è un minuscolo scrigno di mare e cultura incastonato sulla Costiera Amalfitana. Con meno di 3.000 abitanti in appena 5 km², questo borgo rappresenta un’eccellenza mondiale e un caso studio unico per la qualità e l’identità della sua filiera ittica.
Qui si concentra uno dei più alti saperi artigianali sulla pesca e la trasformazione del tonno rosso e delle alici, con un know-how centenario custodito da generazioni di pescatori e lavoratrici.
Cetara è anche promotrice dell’unico prodotto DOP di mare in Italia, la Colatura di Alici di Cetara, che racconta – goccia dopo goccia – una storia di tradizione, stagionalità e pazienza.
Un luogo dove il tempo è scandito dal mare, e dove ogni bottiglia, filetto o conserva porta con sé un sapere antico e autentico.