Armatore
COLATURA DI ALICI LIMITED EDITION 500ml
COLATURA DI ALICI LIMITED EDITION 500ml
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Una Colatura di Alici conservata in orcio da 500ml, entrambi simboli del grande patrimonio culinario cetarese. Nel formato Limited edition della Colatura di Alici, l’Orcio è diventato un prezioso custode del patrimonio culinario Cetarese, splendido borgo marinaro della Costiera Amalfitana. In esso è racchiuso soprattutto il sapere delle maestranze che viene tramandato nel tempo.
L’umanità ha una sola bandiera comune fatta di simboli che corrispondono al linguaggio interiore che si è espresso nelle arti dall’inizio della storia dell’uomo e si riverbera ogni giorno in ogni struttura comunicativa moderna.
I quattro design esclusivi della nuova linea di Colatura di Alici Riserva in Orcio rappresentano, attraverso un linguaggio simbolico, l’umanità totale: l’appartenenza ad un’unica comunità che ricerca della conoscenza di sé e del tutto.
Condividi


Domande frequenti sulla Colatura di Alici di Cetara: Lavorazione Artigianale, Invecchiamento e Usi in Cucina
Che cos'è la colatura di alici di Cetara?
È un condimento liquido pregiato ottenuto dalla maturazione delle alici sotto sale, simbolo della tradizione gastronomica di Cetara.
Perché la colatura di alici ARMATORE è diversa dalle altre?
La nostra Colatura di Alici è invecchiata almeno 24 mesi in botti di castagno, mai in fusti di plastica, per garantire un gusto profondo e autentico.
Quali alici vengono usate per la colatura?
Solo alici freschissime pescate nel mare della Costiera Amalfitana e nel Golfo di Salerno, entro poche ore dalla battuta.
Come vengono lavorate le alici per la Colatura?
Le alici vengono “scapezzate”, cioè sviscerate a mano con cura dalle donne esperte di Cetara, custodi di una tradizione secolare.
Cosa significa che è una Colatura invecchiata in botti di castagno?
Il legno di castagno conferisce aromi complessi e una maturazione naturale, rendendo la colatura più ricca e armoniosa.
La Colatura di Alici è certificata DOP?
Sì, rispettiamo rigorosamente il disciplinare DOP, che tutela l’origine e il metodo di produzione tradizionale della colatura di Cetara.
Come si produce la Colatura di Alici artigianale?
Si stratificano le alici sotto sale in botti di castagno e si lascia maturare il tutto per almeno due anni, raccogliendo il liquido per decantazione.
Qual è il sapore della colatura di alici ARMATORE?
Intenso, sapido ma equilibrato, con note umami profonde. Perfetto per arricchire anche le ricette più semplici.
Come si usa la colatura di alici in cucina?
Ideale con spaghetti aglio, olio e colatura, su verdure, patate, crostini o per dare profondità a salse e brodi. Ottima anche per insaporire i crudi di carne o di pesce. In generale potete sostituire il sale con la Colatura di Alici per un sapore più intenso